Scelta assoluta e dubbio ossessivo

dubbio ossessivo

Perchè la nostra mente ci inganna

L’altro giorno è successo un’evento che mi ha fatto riflettere. In sella alla mia moto stavo imboccando una rotonda, poco avanti a me una macchina. Ad un certo momento mentre questa stava per superare la prima uscita, decise di svoltare improvvisamente all’ultimo per prendere proprio quell’uscita. Fortuna, insieme alla mia attenzione, hanno permesso evitassi l’incidente. Immagino che una cosa simile sia successa a molti di voi e in varie situazioni. La riflessione non è stata la mia capacità di anticipare i possibili comportamenti altrui grazie anche ai tanti anni di aikido, ma cosa spinge le persone a pensare alla scelta assoluta figlia di un dubbio ossessivo.

Spiego meglio; in una rotonda, quindi un luogo in cui pur sbagliando uscita potrei girare in tondo a piacimento o almeno finché ho carburante, cosa spinge invece una persona a cambiare improvvisamente direzione nell’idea che se perdo quell’uscita non la possa più riprendere? Ecco questa è quella che io chiamo la scelta assoluta, un inganno della nostra mente.

Ebbene si, la nostra mente molto spesso ci inganna e la scelta assoluta rientra tra questi. Si rivolgono a me persone attanagliate dal dubbio. Si torturano, passano ore e giorni a cercare di “fare la scelta giusta” pensando erroneamente che una volta deciso, non si possa tornare più indietro, così come l’automobilista nella rotonda.

Tu puoi scegliere di cambiare, di decidere che quella cosa non va più bene, che quella situazione non ti piace più, decidere diversamente rispetto ad una tua abitudine sbagliata. Ti ritrovi quindi a girare all’infinito in questa rotonda, bloccato perchè vuoi scegliere la strada giusta rispetto a più scelte (dubbio ossessivo), oppure pur sapendo la strada non la imbocchi perchè pensi di non poter tornare indietro se mai lo farai.

Il risultato di questo processo mentale è che rimani bloccato in un limbo decisionale infinito, una versione moderna degli Ignavi nella Divina Commedia e parafrasando Dante “quelli che mai non fur vivi”, perchè molte volte non rischiano o non prendono posizione.

Ho appena elencato due modalità di dubbio ossessivo che ti impediscono di raggiungere i tuoi obiettivi o di vivere serenamente le tue scelte, grandi o piccole che siano. Sentirai spesso dire libera la mente, respira, etc. tutte tentate soluzioni che invece di risolvere il problema lo aumentano. La terapia breve strategica e i protocolli evoluti di soluzione dei principali problemi psicologici lo ha ben evidenziato. Grazie proprio a questa modalità di lavoro posso dirti che ci sono le soluzioni adatte a te per risolvere in tempi brevi questa tipologia di problema.

Per saperne di più chiamami o prenota un colloquio in uno dei miei studi di Padova e Rovigo.

Rimuginazione? Scopri come fermarla

Ti è mai successo un momento in cui hai cominciato a pensare a quella cosa in particolare e non ti sei più fermato? Poco importa la ragione per la quale tu debba fare una scelta, la tua mente fatica a trovare una via d’uscita e tu rimani vittima di questo groviglio che ti schiaccia. Spesso vengono chiamati pensieri ossessivi o ricorsivi.

Si è sempre chiamata ruminazione che sia fatta sul passato, presente o futuro e quando questa diventa così forte da ostacolare la vita di tutti i giorni, possiamo parlare di dubbio patologico. Questo si insinua piano piano come un tarlo nelle nostre menti diventando sempre più grande fino ad occuparle a tempo pieno così come afferma anche la dr.ssa Kati Morton.

Come afferma il dr. Brewer si tratta di un processo che poi diviene abitudine attraverso il meccanismo di ricompensa. Adattando la sua formulazione di abitudine al nostro problema abbiamo che: 

  1. fase d’innesco ovvero la scelta o comunque la possibilità di avere più opzioni per uno stesso evento
  2. fase di processamento di tutte le informazioni quando si vagliano tutte le opzioni disponibili e le loro sfaccettature 
  3. ricompensa ossia che il processamento che porta all’illusione della soluzione sembra far diminuire l’ansia legata appunto ad una scelta sbagliata

In realtà ciò che mantiene il tarlo è proprio il cercare la soluzione ideale, assoluta, perfetta che al momento pare far diminuire l’ansia invece la fa peggiorare ad ogni risposta successiva. I pensieri ossessivi sono alimentati dalle nostre riposte.

Il dr. Brewer, Mattu e Morton, hanno fornito alcuni passi per poter uscire da questo dilemma. Questi sono stati rivisti sulla base della mia esperienza e sull’esperienza con migliaia di casi presso il centro di terapia breve strategica inoltre ho aggiunto alcune delle cose da evitare per non peggiorare il problema:

  1. cercare di distrarsi: generalmente questa è una cosa da evitare perché il distrarsi, ovvero cercare di non pensare, ottiene l’effetto contrario se applicato a questa particolare categoria di problema. Andare a fare una passeggiata, leggere, etc. servono quando il dubbio non è così pervasivo.
  2. verbalizzare il dubbio con altri: altra soluzione d evitare perché certamente noi non rispondiamo, ma cercano di farlo gli altri. Oltre a non risolvere il problema lo fa peggiorare perché alla fine non saremmo convinti nemmeno delle loro risposte e cercheremo altre persone più “esperte” e via via così ripetendo la catena
  3. consapevolizzare la ricompensa: con ciò si intende la capacità di fermarsi quando ci si rende consapevoli di essere entrati in quel vortice e per fermarlo chiedersi quale ricompensa si ha se si continua in tal senso
  4. fermare i pensieri: questa è la tecnica in assoluto più efficace. Può prendere varie forme a seconda della persona che presenta il problema A volte quindi la strategia è quella di scrivere, altre usare una frase stop, perché la terapia breve strategica costruisce la terapia su misura invece che Setting precostituiti.